Non è mai solo un caffè

Non è mai “solo” un caffè!

 

“Ci prendiamo un caffè assieme?”, “Dai, vieni che ti offro un caffè”, “Andiamo a prenderci un caffè”, “Mi permetto di proporre una pausa caffè”. In quanti modi possiamo invitare qualcuno a condividere una pausa caffè? Tantissimi ed è una proposta mai fuori luogo e sempre bene accolta. Un tavolino, due o più tazzine di fumante e profumato espresso

Un sorso per rompere il ghiaccio

Si scambiano chiacchiere, si alternano momenti seri a piacevoli risate

Un altro sorso per poi proseguire

Consigli, scambi di pensieri, confidenze e importanti accordi

L’ultimo sorso svuota la tazzina

Con il sapore che avvolge il palato e l’aroma che pervade le narici, la soddisfazione per una piacevole pausa caffè rilassa la mente e distende i pensieri.
Non è mai “solo” un caffè ma un evento sociale pieno di significati; è un momento:
• Di relax
• Che sigilla affari importanti
• Di reciproco arricchimento
• Che può cambiare la giornata

Il ruolo sociale della pausa caffè

Soprattutto per noi italiani, la pausa caffè è un momento che non può mancare durante la giornata. Gli incontri davanti a una tazzina di espresso sono notoriamente una forma di scambio, un’opportunità di condividere il tempo in modo attivo e interattivo. Un’analisi sociologica afferma che attorno al rituale del caffè ruoti un mondo di informazioni, sentimenti ed esperienze. Secondo il sociologo e professore dell’Università di Perugia Dott. Cerulo, il momento di socievolezza intorno alla pausa caffè può essere a tutti gli effetti definito come una costruzione di una piccola società che si basa sul mettere da parte gli individualismi.

La pausa caffè è un momento di cui abbiamo bisogno perché è un atto pieno di significati in grado di arricchire le nostre giornate: l’amore, l’allegria e il piacere di gustare una miscela speciale sono cose alle quali non vogliamo e non dobbiamo rinunciare!

Il momento del caffè: a casa e al bar

Coffee break

Supportati anche dalla scienza, possiamo quindi affermare che il momento del caffè sia a tutti gli effetti un vero e proprio facilitatore in grado di far ripartire chiunque più carico di prima, con la grinta necessaria che si trasforma nella creatività e nella produttività di cui tutti abbiamo bisogno!

Iniziare la giornata con il rituale del caffè vuol dire affrontare un’esperienza sensoriale per godere della solitudine o della condivisione con gli altri.

Le relazioni, soprattutto in questo momento storico, devono essere tutelate, rafforzate e coltivate.

E come farlo se non iniziando dal momento del caffè? Ognuno ha un proprio modo di berlo, ad esempio macchiato, zuccherato o amaro; un momento preferito come la mattina o dopo i pasti; un luogo che aiuta a creare la perfetta atmosfera: il tepore di casa o davanti al bancone di un bar!

Finalmente possiamo di nuovo consumare nel nostro bar di fiducia, salutare con affetto e un po’ di nostalgia il barista che ci conosce e che è già lì, pronto a prepararci “il solito caffè”. Quanto ci sono mancate quelle chiacchiere fatte davanti al bancone del bar insieme a conoscenti o semplicemente insieme a chi ha deciso di prendersi la propria pausa caffè proprio nello stesso momento? I quotidiani momenti di benessere profumano sempre di caffè!

Certo è che per una Pausa caffè con la “P” maiuscola, oltre la piacevole compagnia, è necessario scegliere una miscela buona e di qualità! Bondolfi Boncaffè, dal 1865, si dedica a voi e alla realizzazione del perfetto espresso italiano grazie al gusto delle miscele attentamente studiate e realizzate per allietare i vostri speciali coffee break.

E com’è la vostra perfetta pausa caffè? Che prefiate sorseggiare l’espresso al bar – qui tutti i locali Affezionati Bondolfi – oppure ovunque vogliate, il profumo delle nostre gustose miscele è la giusta colonna sonora del vostro coffee break!