Ormai sempre più italiani scelgono di portare il gusto del caffè del bar direttamente a casa propria, acquistando una pratica macchinetta per il caffè monoporzionato. Veloce, comoda e di facile utilizzo, ci consente di assaporare tra le mura domestiche, quello che per molti è il momento preferito della giornata: gustare un’ottima tazzina di caffè!
Caffè in capsule o in cialde?
Il caffè monoporzionato, in capsule e in cialde, è quindi di pubblico consumo e utilizzo. Come scegliere quello che fa al caso nostro?
Le differenze tra caffè in cialda ESE e capsule

Le cialde di caffè nascono molto prima delle capsule, nella prima metà degli anni 70’ e vengono successivamente ribattezzate cialde ESE, acronimo di “easy serving espresso” (espresso facile da servire) che diventano in brevissimo tempo lo standard di categoria.
Di forma circolare e dal diametro di 44 mm, sono caratterizzate da un involucro in carta al cui interno viene inserito e chiuso ermeticamente il caffè in polvere di circa 7 gr. ma la grammatura varia a seconda dei marchi: Bondolfi ne inserisce ben 7,5 gr.! Naturalmente, a fronte di una maggiore quantità di polvere contenuta, sarà migliore l’intensità del gusto e dell’aroma dell’estratto in tazza.
Il tutto viene confezionato in un piccolo sacchetto di materiale plastico poliaccoppiato.
È interessante sapere che esistono altri 3 tipi di cialde ESE:
- Le cialde tonde con diametro da 55 mm;
- Le cialde quadrate;
- Le cialde tonde doppie che contengono 14 gr. di caffè e per un diametro di 70 mm.
In fase di acquisto sia della macchina che delle cialde, quindi è importante verificare la compatibilità!
Le capsule di caffè sono composte da involucri rigidi al cui interno viene inserito caffè in polvere. Realizzate spesso in plastica, alluminio e talvolta in materiale compostabile, ne esistono decine di forme e modelli. Introdotte in Italia nella prima metà degli anni 80’ sono protagoniste di una crescita esponenziale solo dopo l’entrata in commercio delle celebri Nespresso*.
A seconda del modello, la grammatura varia dai 5 gr. ai 10 gr.
A differenza delle cialde esistono moltissimi standard di capsule ognuna con le proprie caratteristiche.
Sono meglio le cialde o le capsule?
A questa domanda non vi è una risposta oggettiva ma possiamo fornirvi qualche dato per poter valutare al meglio come orientarsi.
- Cialde e capsule, a differenza della Moka, sono molto semplici da utilizzare, consentono di ottenere un ottimo espresso in pochi secondi, senza sporcare e senza sprechi.
- Per tutti i tipi di cialde e capsule, nella fase di confezionamento viene utilizzato l’azoto che ha la funzione di preservare il sapore e gli aromi del caffè;
- A favore delle cialde osserviamo un minore impatto ambientale in quanto vengono realizzate in carta compostabile.
- Le capsule invece sono molto più pratiche in fase di erogazione, in quanto le macchine sono dotate di apposite e pratiche vaschette che raccolgono le capsule usate;
- Le capsule sono però meno competitive in termini di prezzo e riciclo.
Bondolfi Boncaffè offre prodotti variegati e adatti a qualsiasi gusto. Sia le cialde che le capsule mantengono inalterato il gusto del “boncaffè” della nostra tradizione.
Dalle composizioni studiate ad hoc per garantire il perfetto equilibrio delle nostre miscele, alla ricerca effettuata esplorando i Paesi del mondo che basano le loro tradizioni sulla coltivazione del caffè perfetto, nascono le nostre cialde e capsule!
Per ogni formato abbiamo 3 selezioni:
- Forte (Arabica 25% – Robusta 75%) per un gusto pieno e rotondo.
- Leggero (Arabica 65% – Robusta 35%) per un sapore morbido ed elegante.
- Decaffeinato (Arabica 55% – Robusta 45%) per chi non rinuncia al piacere di un vero espresso, in ogni momento della giornata.
Non vi resta che scegliere il vostro prodotto preferito!
*Il marchio Nespresso non è di proprietà di 1855 srl nè di aziende ad essa collegate.