Giornata contro lo spreco alimentare: 3 consigli per riutilizzare i fondi di caffè

Il 5 febbraio è la Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, istituita nel 2014 dal Ministero dell’Ambiente. Conoscete ormai le iniziative di sensibilizzazione e l’attività che da sempre noi di Bondolfi ci impegniamo a portare avanti a favore di un mondo sostenibile grazie all’utilizzo di mezzi e tecnologie volte al risparmio energetico e soprattutto eco-friendly. Oggi, in particolar modo, vogliamo condividere con tutti voi alcune dritte ecologiche e anti-spreco legate al nostro prodotto: ecco 3 consigli per riutilizzare i fondi di caffè.

Fondi del caffè: 3 consigli per riutilizzarli

Al caffè non possiamo assolutamente rinunciare! Quante volte avete pensato di non poter iniziare una giornata col piede giusto senza la vostra dose di espresso?

Ma, per ogni tazza di caffè che viene degustata, c’è un fondo di caffè che viene gettato!

Oggi vi consigliamo come trarre il meglio dai fondi di caffè che possono rivelarsi un ottimo alleato, a costo zero, nella cura della persona e della casa. Riciclare il caffè farà di voi dei consumatori attenti agli sprechi e rispettosi dell’ambiente. Ricordiamo, infatti, che il caffè è completamente riciclabile e non nuoce all’ambiente, anzi!

Scopriamo alcune soluzioni anti-spreco per riciclare la nostra bevanda preferita.

1. I fondi di caffè per la casa

fondi di caffè per la casa

Per chi non lo sapesse, sono la parte del caffè ormai consumato. Sia che abbiate utilizzato pre-macinato, chicchi di caffè o cialde, possiamo dar loro una seconda vita. I fondi di caffè hanno un’ottima azione sgrassante. È possibile quindi riutilizzarli per la pulizia di griglie o pentole, in particolare per eliminare lo sporco più ostinato. Prendete, quindi, due cucchiaini di fondi di caffè e con l’aiuto di una spugna imbevuta d’acqua calda strofinate sulle superfici da pulire. I fondi, dal potere abrasivo, vi aiuteranno a rimuovere il grasso.

Inoltre, un altro pregio dei fondi di caffè è quello di essere un ottimo disgorgante. Se il caffè lo si butta nel lavello, otterrete un’azione disincrostante all’interno dei tubi del lavello stesso. Una terza soluzione per riutilizzare i fondi di caffè in casa è farlo come anti-odore: una volta che saranno bene asciutti, grazie alla presenza di nitrogeno, potranno diventare un anti-odore naturale da lasciare nei punti tattici della vostra casa come il frigorifero.

I fondi di caffè per il giardino

fondi di caffè per il giardino

Il caffè è ricco di diversi sali minerali. Proprio per questo i fondi possono essere impiegati anche per la cura del proprio giardino e delle proprie piante in diversi modi. Ad esempio, sono un ottimo concime per i fiori, che potranno crescere maggiormente rigogliosi e forti. Non dimentichiamo che il caffè è ottimo anche per allontanare formiche e lumache dalle nostre piante, senza dover ricorrere all’uso di additivi chimici. Una soluzione davvero green!

I fondi di caffè per la cura della persona

fondi di caffè per la persona

Vogue ci dice che lo scrub viso al caffè è la cosa migliore (e più facile) che potete fare per la vostra pelle. Sapete infatti che i fondi di caffè hanno un’azione altamente esfoliante? Vengono adoperati spesso in maschere fatte in casa, e non solo. Mescolandoli insieme a dell’olio d’oliva si può preparare uno scrub per il viso, grazie al quale sarà possibile ottenere una pelle morbida e nutrita.

Insomma, con tutti questi utilizzi, sprecare i fondi di caffè sarebbe un vero peccato!

Eravate già a conoscenza di tutti questi impieghi anti-spreco del caffè? Se ne conoscete altri condivideteli con noi sui nostri canali social, i più interessanti saranno pubblicati!