Da quando è stato ufficialmente istituito negli Stati Uniti nel 1970, ogni anno, l’Earth Day raduna milioni di persone in tutto il mondo e li mobilita a sostegno dell’ambiente. La Giornata Mondiale della Terra, più di ogni altro giorno, porta alla luce tematiche importanti per favorire la salvaguardia del pianeta e assume sempre più un’importanza fondamentale.
Il tema di quest’anno è “Restore our Earth” e comprende tutto quello che possiamo fare per ridurre drasticamente il nostro impatto ambientale e rimediare ai danni ormai fatti. Investire sulle tecnologie verdi, sul pensiero innovativo e svolgere attività che mirino costantemente alla sensibilizzazione, sono azioni che potrebbero portare a un effettivo cambiamento.
Già lo scorso anno, a causa della Pandemia, sono state rimandate molte iniziative, fiere, raduni, festival che di norma si vivono a contatto con le persone. Così anche durante questa Earth Week 2021 verranno organizzati eventi digitali aperti a tutti. Di cosa si parla? Innanzitutto, vengono mostrati i dati a livello globale. Sappiamo già che, purtroppo, non abbiamo saputo assecondare la disintossicazione della natura avvenuta durante il lockdown. Infatti, le emissioni di CO2 sono di nuovo tornate agli altissimi livelli pre-Pandemia!
Earth Day: la sostenibilità
Parlare di sostenibilità oggi è diventato un trend, soprattutto nel mondo agricolo.
Ma tutti quelli che ne parlano rispettano veramente l’ambiente e operano affinché le loro azioni non intervengano in modo negativo sul futuro dei nostri figli?
La sostenibilità è la capacità di vivere in armonia, è la caratteristica di un processo che può essere portato avanti in modo costante senza che questo porti conseguenze catastrofiche. Molti fattori giocano a mantenere saldo questo equilibrio e possiamo racchiuderli in tre macro aree:
- Ambiente
- Investimenti
- Società
Come in altri, anche nel mondo caffeicolo i cambiamenti climatici, i prezzi, l’impiego di manodopera, rischiano di far traballare questo già precario equilibrio. Per questo, dal primo accordo internazionale sul caffè del 1962, è stato affrontato il tema e sono state elencate iniziative in grado di:
- affrontare investimenti idonei a gestire il cambiamento climatico che minaccia le piantagioni;
- limitare innanzitutto l’eccedenza sul mercato e garantire così la sostenibilità economica;
- supportare strutture proprie dei luoghi in cui vivono i coltivatori di caffè, favorendo le loro condizioni di lavoro.
Vi facciamo un esempio: gli specialty coffees sono particolarmente a rischio a causa dei cambiamenti climatici perché coltivati ad alta quota. Questa condizione costringerà gli agricoltori a doversi spostare alla ricerca di zone montuose sempre più fredde. Dobbiamo mobilitarci per rendere tutto il processo semplice, ben fatto e fruttuoso!
Earth Day, il caffè sostenibile
Da tempo la Torrefazione Bondolfi Boncaffè si impegna a favore di una maggiore sensibilizzazione tematica e delle attività eco-friendly, come vi abbiamo raccontato nel nostro ultimo blog post che potete leggere qui. Anche i consumatori, anche voi, potete svolgere insieme a noi un ruolo importante: scegliete chi sceglie di rispettare!
Anche il caffè deve essere sostenibile, Come? Non sfruttando le risorse fino al loro esaurimento, diffondendo una cultura sana e rispettosa come cerchiamo di fare noi e di smaltire correttamente gli scarti del caffè! Tutto questo creerà sicuramente un vantaggio reciproco e virtuoso.
Le attività caffeicole creano tanti posti di lavoro nei luoghi in cui risiedono le piantagioni e chiedono molto all’ambiente in questione. Ciò che possiamo fare, tutti noi, è semplice: RISPETTARE!
Noi ci impegniamo per ottenere risultati concreti, voi siete sicuri di fare il possibile?
Se vi sta a cuore il tema seguite la rubrica #Bondolfigreen sulle nostre pagine social.