Di dolci tipici italiani ce ne sono a non finire: di tutti i gusti, di tutte le forme e per ogni festività. Ma c’è IL DOLCE tra tutti i dolci della tradizione italiana ed è certamente il panettone artigianale!
Re indiscusso della tavola addobbata a Festa, è il protagonista del periodo natalizio e non solo: cominciamo a vederlo in giro almeno un mese prima e continuiamo a gustarlo anche durante le prime settimane del nuovo anno.
Il panettone artigianale viene ormai pensato per accontentare tutti i gusti:
- con e senza canditi
- classico con glassa e mandorle
- solo con l’uvetta
- liscio e soffice come il pandoro
- dall’aroma avvolgente sin dal taglio della prima fetta!
L’importante, per noi che supportiamo e crediamo nel made in Italy, è che sia prodotto con ingredienti di alta qualità e che la tradizionale ricetta si sposi con gusto e innovazione.
Amati e apprezzati, sono l’emblema del periodo natalizio. Ma come nasce l’usanza di consumare questi particolari dolci prima dell’avvento del nuovo anno? Oggi vogliamo raccontarvi la storia e l’origine del vero panettone artigianale.
Il panettone artigianale: 2 leggende per un’unica, grande bontà
Il panettone artigianale ha alle spalle diverse storie romantiche che raccontano la sua nascita. In particolare sono 2 le leggende che ci portano alle origini di questa unica, grande bontà.
-
Il panettone artigianale e “il pan di Toni”
Siamo alla corte di Ludovico il Moro, a Milano nel XV secolo. La famiglia Sforza è intenta ad intrattenere i graditi ospiti a tavola, ignari che in cucina si sta verificando un problema che potrebbe compromettere la riuscita del pranzo di Natale: il cuoco ha inavvertitamente bruciato il dolce! Toni, lo sguattero, per rimediare al danno, decide di aprire la credenza e, con l’aiuto di: un panetto di lievito, farina, uova, uvetta, canditi e zucchero ottiene un impasto lievitato e soffice. Con coraggio e ottimismo presentano il dolce a tavola e il successo è immediato! “Che dolce è?” chiedono i signori, “l’è ‘l pan de Toni”.
-
Il panettone artigianale: Ughetto e Adalgisa
Contemporanea al racconto precedente, la seconda leggenda vede come protagonista l’amore tra due giovani. Ughetto, di buona famiglia, perdutamente innamorato di Adalgisa, figlia del fornaio. La famiglia del ragazzo ostacola le nozze a causa delle umili origini di lei e della pessima reputazione del forno. Per risolvere la situazione, Ughetto si fa assumere come garzone nel forno dell’amata e inizia a lavorare per cercare di risollevare l’attività: inizia a sperimentare ricette per migliorare il pane e decide di aggiungere burro e zucchero. Un successo clamoroso! Nella seconda lavorazione decide di inserire pezzetti di uvetta e cedro, riscuotendo ancora più consensi. Com’è andata a fine la storia? Ovviamente, vissero tutti felici e contenti.
Leggende romantiche che contribuiscono ad aumentare la magia unica e l’atmosfera natalizia che si respira non appena un panettone artigianale viene messo in tavola al momento del dessert!
Il panettone artigianale online di Bondolfi Boncaffè
Trovare i dolci tipici natalizi italiani senza doversi spostare, soprattutto in questo periodo storico e di Festa, è una comodità che noi di Bondolfi Boncaffè vogliamo offrirvi con i nostri panettoni artigianali online. Fatti come vuole la ricetta tradizionale, vi proponiamo 5 gusti che accontenteranno tutti voi. Inoltre, i packaging colorati li rendono il regalo perfetto sotto le Feste.
Potete acquistarli qui, insieme a tante altre bontà al profumo di caffè!
Le tradizioni ci danno sicurezza e la storia ci ricorda da dove veniamo. Sta a noi rendere unico il presente senza trascurare il passato.
BONatale da Bondolfi Boncaffe!