Tutti amano condividere una tazzina di caffè: che sia una pausa rilassante dagli impegni della giornata, che sia per un importante incontro di lavoro o ancora per confidare i propri segreti all’amico fidato, noi italiani troviamo sempre il momento giusto per condividere una tazzina di caffè!
Nonostante negli ultimi anni stia crescendo il consumo di caffè in cialde e in capsule, la regina incontrastata delle nostre case è la Moka. Oggetto di design o ereditato da qualche familiare, la Moka è un’esperienza che appaga i sensi. Il profumo e l’aroma del caffè invadono velocemente l’ambiente e la mente si prepara a godere di gusto e benessere.
Il 97% degli italiani beve caffè, in media ce ne concediamo 4 giorno e, tra le mura domestiche, è statisticamente provato che quasi la maggioranza della popolazione predilige ancora la preparazione con la Moka utilizzando il caffè già macinato.
Ma davvero tutti conosciamo i segreti per ottenere la Moka perfetta?
Noi vi sveliamo 4 semplici mosse!
1. Come preparare la Moka: il fuoco
“Fuoco alto o basso?” Quante volte ve lo siete chiesto? Quante volte per fretta avete alzato la fiamma ottenendo un caffè in Moka amaro e dal retrogusto bruciacchiato? Dopo oggi ci auguriamo che non sbaglierete più: la Moka vuole il fuoco rigorosamente basso!
Per non guastare il gusto finale della bevanda, evitate di posizionare il caffè su una fiamma molto alta per poi abbassarla: il fuoco deve essere sempre costante.
2. Come preparare la Moka: la caldaia
Questa è più semplice. Infatti, all’interno della caldaia di ogni Moka esiste una tacca che segna il centro di una valvola da non superare una volta riempita d’acqua. Non andate oltre perché sotto il filtro a imbuto si deve lasciare spazio a una piccola sacca d’aria e il caffè nel filtro non deve toccare l’acqua sottostante.
Quasi lo davamo per scontato… l’acqua deve essere fredda!
3. Come preparare la Moka: il filtro
Pressare o non pressare? Questo è il dilemma! Riempite il filtro fino all’orlo e non pressate. Questo serve a non rallentare la salita dell’acqua.
Come preparare la Moka: il raccoglitore
Dopo aver avvitato la Moka, senza forzare, bisogna attendere il familiare rumore della fuoriuscita del caffè. A questo punto va spento subito il fuoco. Il caffè non deve gorgogliare troppo violentemente!
Mescolate con un cucchiaino per miscelare il caffè uscito per primo con l’ultima parte e, finalmente, prendetevi un attimo di relax!